

Padova Nuoto propone i centri estivi creativi sportivi per ragazzi dai 3 ai 12 anni.
Il centro estivo si svolgerà dal 13 giugno a settembre presso la nostra struttura, con cicli settimanali dal lunedì al venerdì dalle ore 07.45 alle 17.30.
I bambini e i ragazzi iscritti ai centri estivi, potranno cimentarsi in diverse discipline sportive come atletica leggera, beach volley, pallacanestro, hockey su prato, pallamano, calcio, tennis, tiro con l’arco, orienteering, pallanuoto, flag football, ultimate frisbee, e attività ricreative quali laboratori di pittura, giocoleria e laboratori con materiali di riciclo.
Ogni giorno, dalle 11.00 alle 12.30, parteciperanno a giochi e attività in acqua.
I bambini dai 3 ai 5 anni saranno coinvolti in attività specifiche per la loro età quali attività sportive, laboratori creativi, giochi con la musica, psicomotricità, e laboratori di inglese. Impareranno a “giocare” con lo sport attraverso attività motorie finalizzate alla conoscenza del proprio corpo e alla capacità di muoversi nello spazio.
PREMESSA E OBIETTIVI
Da anni la nostra struttura organizza centri estivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni, suddividendoli per fasce d’età e cercando di introdurli alle varie discipline sportive e al mondo acquatico garantendo loro sicurezza e divertimento.
Mai come in questo momento quindi, il nostro obiettivo sarà quello, con la consapevolezza delle particolari difficoltà che le misure restrittive per contenere i contagi hanno comportato per bambini ed adolescenti, di includerli in una graduale ripresa della socialità, con particolare attenzione e cura alla definizione di modalità e misure di sicurezza specifiche per coinvolgerli nelle attività estive.
Al tempo stesso, cercheremo di integrare per quanto possibile un reale sostegno alla genitorialità, creando un ambiente ricco di opportunità favorevoli alla socializzazione e all’integrazione, all’apertura alla reciprocità, per un’equilibrata e sana crescita personale. Inoltre, promuoveremo la loro introduzione in un ambiente sportivo volto alla crescita sia fisica che mentale dell’individuo inserito nella società, favorendo l’acquisizione di regole comuni in questo periodo di limitazioni, del rispetto dell’altro, degli ambienti e del materiale.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
Sarà possibile iscriversi compilando l’apposito modulo contenente tariffe e entro e non oltre il giovedì della settimana precedente a quella di frequenza pagando anticipatamente la settimana. Invitiamo ad effettuare il saldo della settimana, entro e non oltre il primo giorno di frequenza del centro estivo e sarà OBBLIGATORIO effettuare tutti i pagamenti tramite bonifico (IBAN IT53K0306909606100000151718 e inviando poi la contabile all’indirizzoestivo@padovanuoto.it).
SPAZI UTILIZZATI E CAPACITA’ RICETTIVA DELL’IMPIANTO
Verranno utilizzate le aree verdi del nostro impianto e le vasche esterne, in caso di maltempo utilizzeremo aree al coperto dopo averle igienizzate e le vasche di riferimento saranno le piscine Coni (l’attività in acqua al coperto non sempre potrà essere garantita a causa dell’utilizzo delle vasche da parte delle squadre agonistiche). Si precisa inoltre che le aree verdi e le aree coperte in cui i bambini svolgeranno le attività saranno riservate esclusivamente a loro, l’ingresso agli spogliatoi sarà organizzato in modo contingentato al fine di evitare assembramenti e l’uso delle piscine sarà in buona parte riservato ai centri estivi nel periodo previsto.
In rispetto delle norme attualmente vigenti, il nostro impianto prevede la possibilità di accogliere max 30 bambini dai 3 ai 5 anni e max 60 dai 6 ai 12 anni.
Se le condizioni poi lo dovessero permettere, verranno valutate eventuali modifiche.
Sarà possibile iscriversi compilando l’apposito modulo contenente tariffe e entro e non oltre il giovedì della settimana precedente a quella di frequenza pagando anticipatamente la settimana. Invitiamo ad effettuare il saldo della settimana, entro e non oltre il primo giorno di frequenza del centro estivo e sarà OBBLIGATORIO effettuare tutti i pagamenti tramite bonifico (IBAN IT53K0306909606100000151718 e inviando poi la contabile all’indirizzoestivo@padovanuoto.it).
SPAZI UTILIZZATI E CAPACITA’ RICETTIVA DELL’IMPIANTO
Verranno utilizzate le aree verdi del nostro impianto e le vasche esterne, in caso di maltempo utilizzeremo aree al coperto dopo averle igienizzate e le vasche di riferimento saranno le piscine Coni (l’attività in acqua al coperto non sempre potrà essere garantita a causa dell’utilizzo delle vasche da parte delle squadre agonistiche). Si precisa inoltre che le aree verdi e le aree coperte in cui i bambini svolgeranno le attività saranno riservate esclusivamente a loro, l’ingresso agli spogliatoi sarà organizzato in modo contingentato al fine di evitare assembramenti e l’uso delle piscine sarà in buona parte riservato ai centri estivi nel periodo previsto.
In rispetto delle norme attualmente vigenti, il nostro impianto prevede la possibilità di accogliere max 30 bambini dai 3 ai 5 anni e max 60 dai 6 ai 12 anni. Se le condizioni poi lo dovessero permettere, verranno valutate eventuali modifiche.
MATTINA | MATTINA | GIORNATA INTERA | GIORNATA INTERA | ||
---|---|---|---|---|---|
dalle 07:45 alle 13:00 (grandi dai 6 ai 12 anni) | dalle 07:45 alle 13:00 (piccoli dai 3 ai 5 anni) | dalle 07:45 alle 17:30 (grandi dai 6 ai 12 anni) | dalle 07:45 alle 17:30 (piccoli dai 3 ai 5 anni) |
||
85,00 € a settimana | 95,00€ a settimana | 140,00€ a settimana | 160,00€ a settimana |
PROGRAMMA GIORNALIERO
ACCOGLIENZA
- PICCOLI (3-5 anni): vicino piscina Grassetto;
- GRANDI (6-12 anni): vicino piscina Coni.
Il coordinatore prenderà la presenza del bambino, recapito del genitore, eventuali allergie o necessità di farmaci o diete, farà compilare autocertificazione, misurerà temperatura e verificherà l’igienizzazione delle mani. Un secondo animatore accompagnerà il bambino con il suo gruppo presso il luogo adibito alle attività.
Tutti i soggetti dovranno essere dotati di mascherina e gli accessi saranno scaglionati per evitare eventuali assembramenti.
ATTIVITA’
Durante le attività all’aperto saranno favorite le distanze sociali di sicurezza e l’utilizzo di attrezzi sempre igienizzati. L’attenzione verrà riposta anche nel frequente lavaggio delle mani, nell’utilizzare esclusivamente i propri oggetti/indumenti e nel mantenere la mascherina (tranne che nel momento della piscina e della mensa/merenda).
PICCOLI:
Saranno organizzate attività creative e manipolative, giochi con la musica, inglese, psicomotricità, giochi d’acqua, giochi con la sabbia, attività motoria di base, calcetto, atletica, mini basket e mini volley.
GRANDI:
Le attività previste saranno tennis, pallavolo e beach volley, rugby, calcio, atletica, orienteering, basket, giochi d’acqua, tiro con l’arco, flag football, ultimate frisbee, hockey su prato, meditazione, laboratori creativi.
Ritiro bambini fascia oraria “mattina”:
- PICCOLI (3-5 anni): vicino piscina Grassetto;
- GRANDI (6-12 anni): vicino piscina Coni.
Il responsabile attenderà i genitori, eventualmente supportato da un altro animatore, facendo rispettare le distanze di sicurezza ai bambini. Saranno previsti scaglionamenti per non favorire assembramenti. Tutti i soggetti interessati saranno muniti di mascherina.
MENSA
La nostra struttura si appoggerà alle forniture della mensa Forcellini, la quale provvederà a fornirci quotidianamente i pasti attraverso la modalità di somministrazione di portate monoporzione.
Sarà possibile consultare il menù settimanale presso la nostra segreteria.
Eventuali allergie, intolleranze, diete ci dovranno essere comunicate tempestivamente completando l’apposito modulo reperito nel nostro sito e che sarà inoltrato dalla nostra segreteria alla mensa. Non è garantito il servizio di pasti alternativi a quelli previsti se non ce ne verrà data comunicazione con anticipo.
I bambini avranno accesso alla mensa per piccoli gruppi dopo l’igienizzazione delle mani.
Al termine del pasto di ogni gruppo, un animatore provvederà alla pulizia dell’ambiente e alla preparazione dello stesso per accogliere il gruppo successivo.
A fine giornata, l’ambiente verrà sanificato dal nostro personale preposto.
RITIRO
A differenza del ritiro per chi farà solo la MATTINA, il ritiro per chi farà GIORNATA INTERA avverrà sul retro dell’impianto nella zona parcheggio; questo al fine di evitare un eccessivo affollamento in concomitanza con le altre attività in svolgimento.
Un animatore sarà all’esterno della struttura e comunicherà con entrambi i gruppi.
Al momento dell’arrivo del genitore, il bambino verrà accompagnato da lui da un animatore.
Eventuali persone terze che verranno a prendere il bambino saranno autorizzate al ritiro solo dopo la compilazione del modulo delega allegando foto del documento di identità.
I minori potranno fare rientro a casa soli a patto che i genitori abbiamo compilato un modulo di autorizzazione.
Entrambi i moduli sono reperibili al sito www.padovanuoto.it .
ELENCO PERSONALE IMPIEGATO
Sarà necessario lavorare per piccoli gruppi di bambini ed adolescenti, garantendo la condizione della loro stabilità per tutto il tempo di svolgimento delle attività. Anche la relazione fra il piccolo gruppo di bambini ed adolescenti e gli operatori attribuiti dev’essere garantita con continuità nel tempo.
Il personale impiegato dovrà indossare le mascherine e compilare (e avere con sé una copia) un’autocertificazione in cui dichiara che le sue condizioni di salute sono compatibili con l’attività che si presta a svolgere, si procederà poi ad una frequente igienizzazione/lavaggio delle mani.
Inoltre verrà garantito il rispetto delle distanze sociali sia con i bambini che con tutti gli altri operatori.
Tutti gli operatori del centro estivo provvederanno a igienizzare i luoghi e gli oggetti utilizzati durante le attività. Al termine della giornata, il personale preposto procederà poi con sanificazione più approfondita.
Per l’attività in piscina si assicura il personale in possesso del brevetto FIN (Federazione Italiana Nuoto) e di un assistente bagnanti in presenza durante le attività natatorie.
Per le attività di doposcuola si assicura la presenza di personale in possesso di diploma attinente all’attività; maturità magistrale, laurea in scienze dell’educazione e della formazione primaria.
Per le attività di psicomotricità si assicura personale in possesso di diploma attinente all’attività; laurea in scienze motoria, diploma ISEF, corsi CONI abilitanti, istruttori FIN.
Per i bambini affetti da disabilità (con possibilità di iscrizione per la sola mattina fino alle 13.00 per un max di 2 bambini a settimana) ci verranno affiancati gli operatori assegnati dal Comune. Tra i nostri animatori saranno comunque anche insegnanti e psicologi che potranno aiutarci con loro e anche con i bambini provenienti da contesti familiari caratterizzati da fragilità. Cercheremo quindi di coinvolgerli nel maggior numero di attività possibili, compatibilmente anche con le loro attitudini.